Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Calogero Rotondo
Storia di S. Caterina Villarmosa: Vol. 2. I Cottone principi di Castelnuovo e di Villermosa e S. Caterina da paese feudale a comune
Vicende storiche del comune di S. Caterina (in provincia di Caltanissetta) tra il XVIII e il XIX secolo.Ricostruzioni, rivolte popolari, sviluppo e inediti fra '700 e '800.
Con questo volume – il secondo della trilogia sulla storia della baronia di Risichillia, dei Grimaldi, dei Cottone e di S. Caterina – Calogero Rotondo prosegue il suo excursus sulle vicende storiche del XVIII e del XIX secolo di S. Caterina, comune della provincia di Caltanissetta. La ricerca, presentata dal Prof. Paolo Andolina, aprendosi con il contesto politico e socio-economico della Sicilia dell’epoca, analizza la successione nel governo di S. Caterina dei Cottone, fino all’ultimo discendente Carlo, benefattore del paese, e ricostruisce, attraverso documenti d’archivio ed eventi, la trasformazione e lo sviluppo di S. Caterina, dalla feudalità alla nuova Carta costituzionale della Sicilia del 1812, dalla guerra civile del 1820 ai moti del ’48 e dalla nascita del Regno d’Italia del 1861 ai Fasci siciliani del 1893 fino alle sommosse del Fascio caterinese e all’eccidio di Piazza Garibaldi del 1894.
Il volume, arricchito da numerose immagini, ripercorrendo spaccati di vita sociale ed economica, oltre a prospettare l’avvicendamento dei governatori del 1700, dei sindaci e del Decurionato e degli amministratori di S. Caterina dal 1820 al 1900, presenta una panoramica sulle associazioni di “Mutuo soccorso” e sulle chiese nonché un catalogo delle opere del patrimonio storico-artistico dell’epoca, non tralasciando alcuni profili di studiosi, notabili, combattenti ed ecclesiastici caterinesi vissuti tra Sette e Ottocento.
Questo in sintesi il contenuto della ricerca di Rotondo, per far conoscere il lungo cammino di questa cittadina ancora oggi da esplorare e scoprire in un’ottica non di semplice memoria storica dei secoli che furono ma di riconsiderazione e rivalutazione critica dell’identità di una comunità sorta ad opera dei Grimaldi agli inizi del ‘600.
Il libro si chiude con una serie di documenti inediti, la descrizione dei feudi cottoniani e post-risorgimentali, alcune tavole demografiche della popolazione, la cronologia e con un epilogo che, collegando in un “continuum” la trama della storia passata a quella che si apre con il secolo XX, introduce i lettori al terzo ed ultimo volume per arrivare fino ai giorni nostri.
Prezzo: 23,00
ISBN: 978-88-6358-036-5
PAGINE: 372
Anno pubblicazione: 2009
ultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Pacchiotti Gian Luca
- Pacino Marco
- Paganotti Claudio
- Pagetti Roberto
- Pallottino Paolo
- Palmiotto Giuseppe
- Palumbo Stefano
- Pani Giuseppe
- Panzeri Lisa
- Paolinelli Alessandro
- Paracchini Marco
- Parisi Nicola
- Parodi Lucio
- Pasino Adriana
- Pasqui Carlo
- Paternostro Luigi
- Pelliccio Ciro
- Pepa Luciano
- Perale Vania
- Perasso Nicola
- Persiani Claudio
- Pesaresi Roberto
- Piacentini Patrizia
- Piazza Alberto
- Piccinni Maria Rosaria
- Pieralisi Luca
- Pieri Giovanni
- Piermarini Carla
- Pieroni Mauro
- Piersante Piero
- Pierucci Daniele
- Pignattone Devid
- Pigni Emanuele
- Pinna Antonio
- Pioppo Roberto
- Piras Ulisse
- Pitasi Andrea
- Pitorri Flavia
- Pitorri Franco
- Pizzari Elisabetta
- Pizziolo Giovanna
- Podda Angelo
- Poggiolini Danilo
- Poliso Rosario
- Pompei Annalisa
- Pompignoli Daniele
- Porta Marco
- Prampolini Riccardo
- Presenti Francesco
- Previdi Gianni
- Primozic Nicole
- Privitera Mario
- Procacci Raffaele
- Pugliese Orazio
- Pulimanti Alba